NASCìU approda da SEMI

Amo Pantelleria dal nostro primo incontro, correva l’anno duemiladodici. In questi undici anni l’ho frequentata spesso, non appena mi è stato possibile. Nel 2019 ho trascorso con lei l’intero mese di aprile e in quei giorni la fotografa e amica Sara Meliti ci ha raggiunto.
Per una settimana abbiamo lavorato imbastendo immagini che potessero raccontare del sentimento di appartenenza ancestrale, ineffabile, che mi lega a quello scoglio.
A quel richiamo dell’isola di terra
*, ombelico del Mare Nostrum, che trasmette a chi la sa ascoltare da frequenze amniotiche antiche, originarie, purissime.

Il nome che abbiamo scelto per il progetto – NASCìUci si è svelato. In lingua pantesca significa sia “nata” che “nato”. É un venire alla vita libero, privo di genere e specie, che include tutto.

Nelle foto c’è un organismo che prova a muoversi in una terra sconosciuta, in condizioni spesso difficili, apparentemente ostili. É un corpo nudo che prende contatto con la propria fragilità, gettato nell’ignoto. É carne che cerca energia attingendola dalle sue radici, per poter sbocciare.

Sensibili a un’idea di tempo circolare, dopo un anno, nell’aprile 2020 – all’inizio del confinamento – abbiamo sentito di voler mostrare in forma virtuale una serie di nascite, rendendole manifeste sul sito silviadelgrosso.it e poi condividendole su Instagram.

Passato il lungo periodo di restrizioni causate dalla pandemia, nell’agosto 2022 abbiamo ripreso il filo del progetto, questa volta rintracciando luoghi simbolici nella mia terra d’origine, la Val Bregaglia.
Di nuovo l’idea di nascita, di corpo innestato in un contesto minerale differente, in un antitetico paesaggio montano. Eppure la percezione è stata di un continuum ideale.

Ora sembra giunto il momento di presentare dal vivo il frutto di una gestazione che dura da anni e che il trascorrere del tempo ha plasmato, nutrito e contenuto.

La terra di SEMI è aperta, pronta a ricevere NASCìU.

 

*Pantelleria. L’isola di terra, di Peppe D’Aietti e Grazia Cucci, Il Pettirosso

 

NASCìU SEMI

SEMI/Ascolto

1 + 1 = 3?

Alberto Giacometti già negli anni ’30 dello scorso secolo aveva reso bene questo conto in una sua scultura, omettendo nel titolo il punto di domanda!

Certamente il tutto è maggiore della somma delle sue parti, e anche la rassegna che sto per presentarvi lo dimostrerà.

Vi annuncio con grande gioia che SEMI ospiterà presto 3 concerti preceduti da 3 laboratori esperienziali legati all’universo delle sonorità.

SEMI/Ascolto è il nome che abbiamo scelto per il ciclo di 3 giornate di sperimentazione e restituzione, in cui lo spazio al 101 di via Dolzino a Chiavenna si trasformerà in una fucina armonica.

3 saranno i sabati (4 marzo, 25 marzo, 29 aprile).

3 saranno i musicisti curatori di ogni laboratorio a cui seguirà un concerto serale.

Sarà possibile prendere parte ad entrambi oppure solo al concerto, previa prenotazione.

Profondamente grata per la possibilità di co-creare momenti di lavoro sottile e di nutriente condivisione, pronuncio i miei saluti e il più intenso BENVENUTI ai compagni di questo viaggio:

PAOLO NOVELLINO
ALEX DE SIMONI
MARCO BELCASTRO

(rispettando l’ordine cronologico di apparizione)

 

Sommiamoci da SEMI! Vi si attende.

 

SEMI Ascolto

Il tour RADICI di Fabio Bonelli fa tappa da SEMI

Sabato 20 agosto SEMI ha ospitato la seconda tappa del tour RADICI di Fabio Bonelli.

Hanno dato il loro contributo al concerto SII BIH DII Paolo Novellino, Francesca Giomo e Aldo Bonelli.

Le foto sono di Nando Uffer e Gigi Bonelli.

Radici Fabio Bonelli

Fabio Bonelli Semi

SII BIH DII Fabio Bonelli SEMI

SII BIH DII Fabio Bonelli Paolo Novellino Francesca Giomo

Concerto di Mantra con NITYA & NINAD

Se per voi la parola Mantra è solo sinonimo di tormentone e non ne avete mai sentito vibrare uno dal vivo, questa è l’occasione per concedere a voi stessi un viaggio sonoro visionario e liberatorio.
La sensazione che si porta a casa dopo aver partecipato a un concerto di Nitya e Ninad è di grande gioia e pienezza.
Ci si sintonizza infatti con una radio ad alta luminosità.

Sono molto felice quindi che quell’onda di energia buona raggiunga e abiti  SEMI per una sera e che ci si possa di nuovo riunire per cantare insieme.

L’appuntamento è venerdì 10 giugno, alle ore 21.00.

Il costo del biglietto è € 20,00 ed è necessaria la prenotazione perché i posti sono limitati.

A presto.

 

concerto mantra semi nitya ninad